A seguito delle continue e costanti visite ispettive degli organi di vigilanza, sono emerse ancora "sacche di illegalità" nella gestione del personale. In particolare chi ha inserito nelle proprie aziende lavoratori immigrati, oppure rifugiati politici o stranieri indigenti, anche suggeriti da cooperative sociali che si occupano di accoglienza di migranti, attraverso controlli incrociati tra questura, ispettorato del lavoro e le stesse strutture di accoglienza, verranno controllati per verificare il rispetto delle norme di sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro. In pratica chiunque presti opera nelle varie attività economiche attività deve ricevere lo stesso trattamento dei lavoratori già inseriti:
Non esiste nessun tipo di deroga (così come per l'uso di voucher, o lavoratori minorenni o temporanei) per evitare le eventuali sanzioni pecuniarie e penali in caso di inadempimento.
Giovedì 10 Marzo ha inizio il corso Responsabile della Sicurezza (RSPP) per Datori di Lavoro, da 16 ore, dedicato alle aziende a basso e medio rischio, ad integrazione al corso già frequentato dai Datori di Lavoro, o Legali rappresentanti, con la “vecchia 626/94”. Le altre date del corso sono il 15, 17 e 22 Marzo.
Il corso, a numero chiuso, si svolgerà presso l'Hotel Flaminio di Pesaro e/o l'Hotel Blu Arena di Montecchio (Vallefoglia), in base alle iscrizioni, dalle ore 18,30 alle 22,30 al costo di € 290,00 + IVA. A tutti i partecipanti saranno riservate due apprezzatissime sorprese in omaggio. Chi avesse già frequentato il corso non deve rifarlo.
A seguire il modulo di iscrizione da far pervenire entro il 15 Febbraio tramite mail, fax o posta ordinaria. Per la priorità di iscrizione farà fede il bonifico bancario.
Scarica l'informativa completa di modulo di iscrizione al corso
Scarica l'informativa completa di modulo di iscrizione al corso
Informativa sull’applicazione obbligatoria dell'Art.30 del D.Lgs.81/08 (Sicurezza sul lavoro), prevista per tutte le aziende dotate di Consiglio di Amministrazione: in caso di grave infortunio o di gravi malattie professionali, oltre alle multe previste dal D.Lgs.81/08 sulla sicurezza, di solito a carico del datore di lavoro, con l’Art.30 del D.Lgs.81/08 e soprattutto per l'Art.25 del D.lgs.231/01, TUTTO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E’ SANZIONALBILE, così come LA SOCIETA’ STESSA, anche per i soci di soli capitali.
COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE AZIENDALI: durante le visite aziendali di questi ultimi mesi, ci siamo accorti che, oltre alle comunicazioni che non vengono trasmesse al Datore di Lavoro, al Legale Rappresentante o al Responsabile della Sicurezza, creando vuoti gestionali e rischi sanzionatori, alcune sezioni del MANUALE DELLA SICUREZZA, sono mancanti (forse consegnate al Medico? Riposte in altri luoghi dell’ufficio?), ed anche in questo caso, esponendo l’azienda a sanzioni pecuniarie da circa 500,00 € a oltre i 1.000,00 €.
CORSI PER I LAVORATORI: Ringrazio le Aziende che si sono immediatamente attivate e regolarizzate e vi ricordo che L’Accordo Stato-Regioni prevede CORSI OBBLIGATORI per tutti i lavoratori, e soci, di 8-12-16 ore in base al rischio aziendale basso, medio e alto. LA MULTA PREVISTA E’ COMPRESA TRA I 1.200 – 5.200 € CON ARRESTO DA 2 A 4 MESI. Anche i DATORI DI LAVORO che svolgono il ruolo di RSPP, e che hanno già svolto il corso base di 16 ore, ORA, DOVRANNO INTEGRARLO PER ALTRE 16 O 32 ORE in base al rischio MEDIO O ALTO della propria azienda.
FINANZIAMENTO CORSI GRATUITI: Le Aziende che versano quote finanziarie in FONDI PER ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, (es. Fondimpresa, Foncoop, Ebinform ecc. ecc., chiedetelo a chi vi fa le BUSTE PAGA), potranno accedere a questi fondi per SVOLGERE CORSI SULLA SICUREZZA GRATUITI! Comunicateci il Vs. Fondo e ci penseremo noi a presentare il progetto formativo; sempre che le risorse non siano già esaurite.